La ristrutturazione delle vecchie abitazioni richiede dei particolari accorgimenti rispetto agli edifici più recenti.

In caso di solai in legno o di strutture esistenti da rinforzare non puoi utilizzare un calcestruzzo tradizionale perché andrebbe ad appesantire l’attuale solaio.

Cosa ne diresti di un calcestruzzo leggero ma molto resistente?

calcestruzzo leggero

Il calcestruzzo leggero a cui mi riferisco è stato creato proprio per i centri storici.

Ha un peso di soli 1500kg/m3, quindi il 40% in meno rispetto a una soluzione tradizionale!

Come fa ad essere resistente come un calcestruzzo normale?

L’ottima resistenza alla compressione è dovuta a delle fibre che ne aumentano le proprietà meccaniche.

Inoltre aumentano anche la sua capacità di sopportare ulteriori carichi anche dopo la prima fessurazione.

Puoi posare direttamente le piastrelle?

Si, puoi posare direttamente il pavimento evitando di fare il massetto di finitura soprattutto se hai poco spessore a disposizione.

Inoltre la presenza di speciali additivi antiritiro riduce il ritiro del calcestruzzo di oltre la metà rispetto al calcestruzzo tradizionale. Quindi risulta particolarmente vantaggioso in caso di posa diretta.

CLICCA QUI PER SCARICARE ORA LA GUIDA CON IMMAGINI

Posa semplice e veloce

Lo trovi già premiscelato nel sacco, non devi fare altro che aggiungere l’acqua.

Puoi pomparlo con le tradizionali pompe pneumatiche usate per i sottofondi.

Ho preparato un semplice schema di posa del calcestruzzo leggero che puoi scaricare cliccando sul bottone che trovi sotto.

Dai un’occhiata!

CLICCA QUI PER SCARICARE ORA LA GUIDA CON IMMAGINI
calcestruzzo leggero

Per qualsiasi informazione contattami, sarò felice di aiutarti!

Sono Nicola Sisti e questi sono i miei contatti: