
Gli isolanti comunemente utilizzati hanno uno spessore che va dai 6 ai 10 cm.
Ma cosa succede quando c’è poco spazio a disposizione?
Spesso gli artigiani sono costretti ad effettuare una preparazione dell’edificio con un conseguente aumento dei costi o nella peggiore delle ipotesi evitano questo tipo di lavoro perdendo un guadagno.
Non tutti sanno che ALTO SPESSORE NON SIGNIFICA MAGGIORE ISOLAMENTO.
Oggi ti parlerò di alcune soluzioni alternative di isolamento a basso spessore che ti permetteranno di avere ottimi risultati con un minor sforzo e soprattutto clienti soddisfatti.

Si tratta di isolanti a basso spessore ad altissime prestazioni isolanti.
Questo tipo di materiali trova impiego in edilizia laddove, per vincoli architettonici, lo spazio è ridotto e si vuole mantenere l’estetica dell’edificio senza ricorrere a ulteriori interventi.
Lo spessore in questione va da 9 mm fino a 6 cm.
A seconda delle tue esigenze potrai scegliere:
-
Pannelli termoriflettenti:
Impiegati sui tetti e sottotetti riescono a respingere i raggi solari evitando il surriscaldamento del sottotetto, d’inverno impediscono al calore di uscire.
Sui solai con riscaldamento a pavimento fanno in modo che il calore irradiato dalla serpentina non si disperda nell’ambiente sottostante
I vantaggi di questi pannelli sono il peso ridotto, la facilità di trasporto e movimentazione e la facilità della messa in opera e rimozione.
Trattandosi di pellicole possono essere applicate sia all’interno che all’esterno, attraverso differenti tipi di fissaggio, dal semplice incollaggio alla avvitatura ma anche alla aggraffatura.
-
Pannelli in fibra minerale
Su murature portanti o di tamponamento, riducono al minimo la dissipazione del calore fornendo un isolamento termico completo.
Non solo per il tetto o le pareti esterne, ma anche per quelle interne o i soffitti di cantine e garage sotterranei. Inoltre l a classificazione di “prodotto ecocompatibile” costituisce inoltre un importante valore aggiunto, perfettamente in linea con le tendenze attuali verso un’edilizia ecosostenibile.
Alcuni modelli sono anche autoportanti e subito intonacabili.
-
Pannelli in lana
Autoportanti, di facile posa e direttamente intonacabili.
Senza necessità di ulteriore protezione in cartongesso e/o uso di tassellatura, possono essere ritagliati e inseriti negli imbotti interni dei vani serramenti.
Vuoi vedere degli esempi di posa?
Ho preparato per te una galleria fotografica con degli esempi di isolamento a basso spessore! Scaricala subito per vedere tutto quello che puoi realizzare!

Chiamami per una consulenza gratuita!
Sono Giuliana Zanni e questi sono i miei contatti:
- 3346404792
- info@soluzioni-edili.it