Gli interventi di isolamento termoacustico sono sempre più richiesti, tuttavia sono diverse le problematiche che rendono difficoltoso questo tipo di lavori.

Ad esempio, gli appartamenti spesso sono piccoli e non c’è spazio a sufficienza per dei lavori di risanamento energetico.

Come procedere in questi casi?

La soluzione che ti propongo oggi risolve facilmente questa problematica, come vedrai si tratta di un sistema molto semplice e veloce che stupirà anche i tuoi clienti.

ISOLAMENTO TERMOACUSTICO

La soluzione è una lastra di polistirene espanso a celle chiuse accoppiata a una lastra di cartongesso. Un solo prodotto che in soli 17,5 mm garantisce all’abitazione un isolamento termoacustico con un potere fonoisolante certificato di Rw= 31,5 dB.

Quali vantaggi per te?

Questa soluzione prevede un’applicazione a placcaggio tramite collante per cui l’intervento è molto rapido, economico e soprattutto non sono necessarie opere murarie che creano parecchi fastidi ai tuoi clienti. Quindi, sarà molto più semplice proporla!

CLICCA QUI PER SCARICARE ORA LO SCHEMA DI POSA
ISOLAMENTO TERMOACUSTICO

Risolve il problema della parete fredda

Andrai a risolvere anche il fastidioso fenomeno della parete fredda che rende la temperatura disomogenea all’interno dell’abitazione. Con questa lastra salvamuro si verificherà un aumento della temperatura interna e un conseguente risparmio energetico.

Se invece hai necessità di intervenire solo termicamente, ma hai sempre poco spazio a tua disposizione, ho scritto un articolo in cui parlo dell’isolamento termico a basso spessore.

Riepilogando, in soli 17,5 mm ottieni un potere fonoisolante di Rw=35 dB e un risparmio energetico del 40% ma soprattutto è un intervento che puoi realizzare in pochissime ore.

Hai dei clienti a cui potrebbe servire una soluzione del genere?

Ho preparato una semplice guida con uno schema di posa.

CLICCA QUI PER SCARICARE ORA LO SCHEMA DI POSA

Vuoi maggiori informazioni?
Chiamami!