Nonostante il cemento sia il legante idraulico più diffuso al mondo, numerose sono le debolezze tipiche dei conglomerati cementizi. Tra queste, il ritiro idraulico è il principale responsabile delle fessure che insorgono nelle strutture.

Grazie alla geomalta di cui ti parlo oggi non avrai più la necessità di ricorrere ad additivi organici superfluidificanti o ad acqua in eccesso, cause di problematiche non controllabili in cantiere.

ripristino calcestruzzo

Questa geomalta è una malta colabile che può essere usata per ripristinare, rasare, consolidare e proteggere il calcestruzzo “conciato male”, trasformandolo, attraverso la una sorta di cristallizzazione, in un blocco duro come una roccia. Garantisce getti monolitici compatti e privi di difetti e tensioni da ritiro.

NIENTE PASSIVANTE

Non dovrai applicare lo stato di passivante perchè questa malta lo contiene già, garantendoti il perfetto inglobamento dei ferri d’armatura.

REGOLARIZZA

Può essere frattazzata e spugnata immediatamente per conferire al ripristino monolitico un sorprendente grado di finitura

VELOCE

Carrabile dopo sole 2 ore dall’applicazione e indurisce anche a basse temperature!

Perfetta per tutte le infrastrutture in calcestruzzo armato dove si richiede una rapida messa in servizio.

CLICCA QUI PER VEDERE LE ISTRUZIONI DI POSA

PRESA CONTROLLATA

Questa malta indurisce in massa e nel giro di pochi secondi contemporaneamente sia negli strati superficiali che in quelli più profondi, sia in bassi che in alti spessori. Questo fenomeno è fondamentale, consentendo di aumentare il tempo di lavorabilità e di annullare l’esposizione ai rischi dovuti alle condizioni di cantiere.

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dopo 2 ore raggiunge resistenze a compressione superiori a 200 kg/cmq 

Dopo 28 giorni superiore a 800 kg/cmq!

Mentre l’adesione al calcestruzzo originario è superiore a 30 kg/cmq. 

QUANDO UTILIZZARLA?

  • Adeguamento sismico di  edifici in calcestruzzo progettati decenni addietro
  • Rinforzi di elementi strutturali in calcestruzzo, anche applicata a pompa
  • Ripristino di pavimentazioni in calcestruzzo
  • Se addizionata con ghiaia, risulta ideale per creare opere in calcestruzzo armato, anche grandi
  • Se addizionato con le fibre metalliche risulta ideale per il rifacimento dei giunti stradali presenti su ponti e viadotti
  • Per consolidare l’area al di sotto di pilastri industriali
  • Ancoraggi di barre metalliche o tiranti in pareti in muratura

I campi di applicazione sono tantissimi, dai più complessi ai più semplici, dai più piccoli ai più grandi…

Se sei interessato a questo prodotto, dai un’occhiata alle istruzioni di posa!

CLICCA QUI PER VEDERE LE ISTRUZIONI DI POSA

Chiamami per una consulenza gratuita!

Sono Mario Ghidini e questi sono i miei contatti: