rivestimento pesante su cappotto

La facciata è il volto di un edificio e come tale deve soddisfare non solo il piano regolatore dei comuni ma soprattutto il gusto dei tuoi clienti.

Spesso, però, la scelta del rivestimento esterno è limitata dalla presenza del cappotto termico che impone il limite di 30 kg/m².

Ma cosa succede quando il tuo cliente sceglie un rivestimento pesante?

Sappiamo benissimo quanto sia difficile dire di no.

Per tale motivo oggi ti parlerò di un’innovativa soluzione che non solo farà contenti i tuoi clienti ma ti darà anche un vantaggio sul mercato.

rivestimento pesante su cappotto

La soluzione è una tecnica che ti consente di montare in tutta sicurezza rivestimenti pesanti su sistemi di isolamento termico fino a un peso di 103 kg/m².

Puoi applicarlo tutte quelle volte che la scelta dei tuoi clienti o del progettista ricade su:

  • Listelli in clinker
  • Mosaico
  • Ceramica
  • Pietra ricostruita
  • Pietra naturale

In cosa consiste questa tecnica?

Il segreto per poter applicare un rivestimento pesante su un cappotto consiste nel creare un fissaggio meccanico, quindi tassello a vite + una rete, tra il materiale isolante e il rivestimento. Questa procedura è idonea quando la massa totale di tutti gli elementi del sistema di isolamento e del rivestimento non supera i 50 kg/m².

Nel caso di carichi superiori fino a 103 kg/ m² è necessario eseguire il fissaggio meccanico con doppia rete di armatura.

Hai ricevuto delle richieste di rivestimenti pesanti e ti piacerebbe vedere uno schema di posa?

Ho preparato una semplice guida corredata da immagini in cui vedrai passo passo come procedere.

CLICCA QUI PER SCARICARE LO SCHEMA DI POSA

Chiamami per una consulenza gratuita!

Sono Mario Ghidini e questi sono i miei contatti: