Il tradizionale impasto per sottofondi composto da sabbia e cemento pesa circa 2000 kg/m3

Considerato che i sovraccarichi previsti per un normale solaio di abitazione si aggirano intorno ai 200 kg/m2, diventa molto importante alleggerire il più possibile la densità del sottofondo.

Questo è un problema che incontrerai spesso se ti occupi di ristrutturazioni e lavori su solai datati che vanno sollecitati poco.

Come creare un sottofondo più leggero? 

sottofondo leggero
CLICCA QUI PER SCARICARE LO SCHEMA DI POSA

Puoi creare un sottofondo più leggero, anche ad alto spessore, grazie a un sistema premiscelato in argilla. 

Un sistema che ti garantirà risparmio di tempo e fatica

Vediamo come: 

VELOCE ASCIUGATURA

Asciuga in una settimana per spessore 5 cm e in soli 15 giorni per spessori fino a 20 cm! Ottimo se abbinato a massetti a rapido o veloce asciugamento.

LEGGERO e MANEGGEVOLE

Sia in confezione, perché un sacco è circa 25 Kg, sia in opera perché la sua massa volumica è di circa 600 Kg/m3. 

Inoltre non richiede l’aggiunta di altri materiali e si prepara con le tradizionali attrezzature di cantiere.

ISOLANTE TERMICO

Non ha una capacità isolante altissima ma offre un buon contributo ai fini dell’isolamento termico e del risparmio energetico. Con soli 6 cm di questo premiscelato il sottofondo è isolato a norma di legge termica.

Quando lo puoi utilizzare?

sottofondo leggero
  • Sottofondi isolanti interpiano, particolarmente indicato per il legno.
  • Rasamento degli impianti 
  • Pendenze in copertura 
  • Riempimenti di volte

Ti occupi spesso di ristrutturazioni?

Nello schema di posa che ho preparato per te puoi vedere com’è semplice utilizzare questo prodotto!

CLICCA QUI PER SCARICARE LO SCHEMA DI POSA

Contattami per qualsiasi informazione,
sarò felice di aiutarti!

Sono Nicola Sisti e questi sono i miei contatti: