Finalmente il 4 maggio riaprono i cantieri e tutte le attività affini.
Finalmente la notizia tanto attesa è arrivata e l’edilizia può ripartire.
Quali sono le misure obbligatorie da adottare all’interno dei cantieri per prevenire la diffusione del virus?
Continua a leggere per non trovarti impreparato…

Tali misure sono state stabilite nel protocollo entrato in vigore il 24 Aprile 2020 di cui riportiamo le parti più importanti per il titolare di un’impresa edile e per l’operaio.
COSA DEVI FARE AFFINCHÉ IL TUO CANTIERE SIA IN REGOLA E GLI OPERAI AL SICURO?
– Il titolare dell’impresa, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, deve informare tutti i lavoratori e chiunque entri in cantiere circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili, appositi depliants informativi.
– Il titolare dell’impresa, inoltre deve, fornire un’informazione adeguata sul corretto utilizzo dei DPI in base al contesto lavorativo e al tipo di mansioni svolte dal personale;
– Ove presente un servizio di trasporto organizzato dall’impresa va garantita e rispettata la sicurezza dei lavoratori lungo ogni spostamento;
– Il titolare dell’impresa metterà a disposizione dei lavoratori idonei mezzi detergenti per le mani e dispositivi di sicurezza;
– Il titolare assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica delle attrezzature utilizzate da più operatori. Come ad esempio la pulsantiera della sega circolare, della taglia piegaferri, della betoniera a bicchiere e i manici degli utensili manuali e degli elettroutensili). Si invitano inoltre i datori di lavoro ad organizzare le proprie squadre in modo che tali attrezzature vengano utilizzate dalle medesime persone durante il turno di lavoro. Si dovranno in ogni caso fornire o rendere disponibili specifici detergenti per la pulizia degli strumenti individuali
COME VA GESTITO L’INGRESSO IN AZIENDA?
- Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherine. Non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede, ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.
- L’ ingresso in azienda di lavoratori già risultati positivi all’infezione da COVID 19 dovrà essere preceduto da una preventiva comunicazione che attesta “ l’ avvenuta negativizzazione” del tampone .
COME DEVONO COMPORTASI I LAVORATORI IN CANTIERE?
- È obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani.
- È obbligatorio l’utilizzo della mascherina e quando possibile mantenere la distanza di un metro.
Qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l’uso delle mascherine e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc…)
COME ACCEDONO I FORNITORI ESTERNI IN CANTIERE?
- Creare procedure di ingresso, transito e uscita al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale.
- Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi. Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi alla rigorosa distanza di un metro.
- Per fornitori/trasportatori e/o altro personale esterno individuare/installare servizi igienici dedicati, prevedere il divieto di utilizzo di quelli del personale dipendente e garantire una adeguata pulizia giornaliera.
COSA FARE QUANDO C’È UNA PERSONA SINTOMATICA IN CANTIERE?
- Nel caso in cui una persona presente in cantiere sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale, si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e a quello degli altri presenti dai locali. L’azienda procede immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
- Il lavoratore al momento dell’isolamento, deve essere subito dotato ove già non lo fosse, di mascherina chirurgica.
Abbiamo estratto dal protocollo tutte le parti più interessanti per il titolare o l’operaio di un’impresa edile.
Adesso sai tutto ciò che è necessario per ripartire giorno 4 maggio.
Se hai necessità di visionare tutto il testo del protocollo clicca qui.